SKILL ME UP! Ecco i nuovi percorsi formativi gratuiti per inserirsi nel mondo del lavoro

La Formazione come strumento per lo sviluppo di persone e aziende

In seguito alla legge di Bilancio 2023 è stato previsto un nuovo obbligo per i percettori di Reddito di cittadinanza ritenuti occupabili.

Cosa prevede l’obbligo? L’iscrizione ad un corso di formazione della durata almeno semestrale nel 2023.

L’occasione giusta è  SKILL ME UP!  Un catalogo di corsi professionali gratuiti nei settori tra i più richiesti dal mercato del lavoro!

Skill me up è finanziato nell’ambito del Avviso 3/2022 per l’attuazione del  Programma GOL, ovvero “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori , introdotto per rilanciare l’occupazione e combattere la disoccupazione attraverso un insieme di strumenti e misure.

Il nostro nuovo progetto Skill me up! prevede la realizzazione di percorsi formativi di upskilling e reskilling, miranti al rafforzamento dell’occupabilità, attraverso l’aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori lontani dal mercato del lavoro.

Non è possibile iscriversi contemporaneamente a più di un corso.

 

Cosa prevedono i precorsi di UPSKILLING?

Si tratta di percorsi formativi specialistici brevi, della durata di 100 ore, a carattere professionalizzante, rivolti ai lavoratori che necessitano di un aggiornamento delle competenze, al termine dei quali verrà rilasciata una certificazione della competenza acquisita.

Cosa prevedono i percorsi di RESKILLING?

Sono percorsi di qualificazione per chi intende acquisire una qualificazione superiori rispetto al livello di istruzione, rispondenti agli standard di riferimento del Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana.

I CORSI IN CATALOGO - RESKILLING
  • Addetto al giardinaggio e ortofrutticoltura
  • Conduttore Impresa agricola
  • Addetto alla sistemazione e manutenzione aree verdi
  • Birraio artigiano
  • Tecnico grafico per il multimedia e web design
  • Operatore informatico di risorse web
  • Tecnico di produzione pagine web
  • Operatore informatico su dispositivi e reti
  • Operatore delle confezioni – Sarto confezionista
  • Addetto magazzino e logistica
  • Addetto contabilità
  • Addetto amministrativo segretariale
  • Tecnico di direzione impianti sportivi
  • Tecnico di accoglienza turistica
  • Collaboratore polivalente nelle strutture ricettive e ristorative
  • Assistente familiare
I CORSI IN CATALOGO - UPSKILLING
  • Addetto alla sistemazione e manutenzione aree verdi
  • Competenze digitali trasversali
  • Assistente familiare
  • Addetto magazzino e logistica
  • Tecnico di accoglienza turistica
  • Tecnologie informatiche
  • Tecnico gestione energetica
  • Addetto amministrativo segretariale
  • Assistente alla struttura educativa
Chi può partecipare ai corsi?
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: si tratta in particolare di disoccupati percettori di NASpI o DIS-COLL;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale per i quali sia prevista una condizionalità all’erogazione del beneficio: è il caso dei percettori del reddito di cittadinanza;
  • Lavoratori impegnati in attività socialmente utili (ASU), solo per i percorsi formativi di upskilling.
Quali sono i requisiti per partecipare?
  • Essere residenti o domiciliati in Sicilia;
  • Essere in età lavorativa e comunque maggiorenni;
  • Avere il titolo di studio minimo per il profilo di riferimento;
  • Avere effettuato l’iter di presa in carico presso il Centro per l’Impiego regionale e sottoscritto il patto di servizio personalizzato attraverso il quale è stato espresso il consenso alla fruizione delle politiche attive previste dal Programma GOL;
  • In caso di cittadini non comunitari, è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità;

Che aspetti? Il tuo futuro inizia adesso!

PER MANIFESTARE IL TUO INTERESSE E RICEVERE INFORMAZIONI SUI CORSI

CLICCA QUI

 

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci allo 091.626 8334, o inviare una mail a segreteria@asterisco.sicilia.it oppure recarvi presso la nostra sede in via Marchese di Villabianca n. 70 a Palermo, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.