Progetto Integra, aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuito sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

La Formazione come strumento per lo sviluppo di persone e aziende

progetto integra

Al via il Progetto Integra per la realizzazione di percorsi formativi volti a favorire il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, finanziato da INAIL.

Con l’obiettivo di diffondere tra i datori di lavoro e i lavoratori stessi, una cultura condivisa per garantire la parità dei diritti dei disabili, saranno realizzati 20 corsi di formazione, prevalentemente in e-learning.

Il Progetto Integra risponde all’esigenza di conoscenza sulla gestione degli infortuni sul lavoro, e soprattutto sulle molteplici possibilità di reinserimento sia economico che sociale del lavoratore previsti in Italia.

Infatti, a tutt’oggi, nonostante le campagne di sensibilizzazione al livello nazionale, gli infortuni sul lavoro, e la condizione di disabilità che può conseguirne, sono una realtà preoccupante e da non sottovalutare. 

Ciascun corso è gratuito e aperto a 20 partecipanti residenti in quattro Regioni italiane: Sicilia, Sardegna, Umbria e Toscana.

I percorsi, della durata di 15 ore, saranno realizzati a distanza, tranne in Sicilia dove sono previste due delle cinque edizioni in presenza.

Il ricco programma didattico vedrà esperti del settore affrontare, attraverso l’analisi della normativa vigente e di case study a livello italiano, le tematiche connesse alla tutela del disabile in azienda e quelle di interesse per il datore di lavoro che intenda assumerlo o reinserirlo.

Le date del calendario sono indicative fino al riempimento delle aule. 

 

A disposizione dell’utenza il materiale didattico diviso i quattro moduli da potere consultare, con  i relativi link di approfondimento: 

Calendario incontri

Sicilia

Prima edizione in presenza Sicilia – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

20/01/22dalle 9,00 alle 13,004
24/01/22dalle 15,00 alle 18,003
31/01/22dalle 15,00 alle 19,004
07/02/22dalle 9,00 alle 13,004

Sede: Asterisco, Via Marchese di Villabianca, 70 Palermo

Seconda edizione in presenza Sicilia – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

14/02/22dalle 9,00 alle 13,004
21/02/22dalle 15,00 alle 18,003
28/02/22dalle 15,00 alle 19,004
07/03/22dalle 9,00 alle 13,004

Sede: Asterisco, Via Marchese di Villabianca, 70 Palermo

Terza edizione online Sicilia – 4 incontri –  ISCRIZIONI CHIUSE

14/03/22dalle 9,00 alle 13,00    ISCRIZIONI CHIUSE4
21/03/22dalle 15,00 alle 18,00   ISCRIZIONI CHIUSE3
28/03/22dalle 15,00 alle 19,00   ISCRIZIONI CHIUSE4
04/04/22dalle 9,00 alle 13,00   ISCRIZIONI CHIUSE 4

Quarta edizione online Sicilia – 4 incontri –  ISCRIZIONI CHIUSE

11/04/22dalle 9,00 alle 13,004
19/04/22dalle 15,00 alle 18,003
26/04/22dalle 15,00 alle 19,004
02/05/22dalle 9,00 alle 13,004

Quinta edizione online Sicilia – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

09/05/22dalle 9,00 alle 13,004
16/05/22dalle 15,00 alle 18,003
23/05/22dalle 15,00 alle 19,004
30/05/22dalle 9,00 alle 13,004

Sesta edizione online Sicilia – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

08/09/22dalle 9,00 alle 13,004
12/09/22dalle 9,00 alle 12,003
19/09/22dalle 9,00 alle 13,004
26/09/22dalle 9,00 alle 13,004

Sardegna

Prima edizione online Sardegna – 4 incontri –  ISCRIZIONI CHIUSE

08/03/22dalle 9,00 alle 13,004
15/03/22dalle 15,00 alle 18,003
22/03/22dalle 15,00 alle 19,004
29/03/22dalle 9,00 alle 13,004

Seconda edizione online Sardegna – 4 incontri –  ISCRIZIONI CHIUSE

07/04/22dalle 9,00 alle 13,004
12/04/22dalle 15,00 alle 18,003
29/04/22dalle 15,00 alle 19,004
03/05/22dalle 9,00 alle 13,004

Terza edizione online Sardegna – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

23/09/22dalle 9,00 alle 13,004
29/09/22dalle 9,00 alle 13,003
07/10/22dalle 9,00 alle 13,004
14/10/22dalle 9,00 alle 13,004

Quarta edizione online Sardegna – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

27/09/22dalle 9,00 alle 13,004
04/10/22dalle 9,00 alle 12,003
11/10/22dalle 9,00 alle 13,004
18/10/22dalle 9,00 alle 13,004

Quinta edizione online Sardegna – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

12/10/22dalle 9,00 alle 13,004
19/10/22dalle 15,00 alle 18,003
26/10/22dalle 9,00 alle 13,004
02/11/22dalle 9,00 alle 13,004

Toscana

Prima edizione online Toscana – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

24/02/22dalle 9,00 alle 13,004
10/03/22dalle 15,00 alle 18,003
17/03/22dalle 15,00 alle 19,004
24/03/22dalle 9,00 alle 13,004

Seconda edizione online Toscana – 4 incontri – ISCRIZIONE CHIUSE

07/04/22dalle 9,00 alle 13,004
14/04/22dalle 15,00 alle 18,003
21/04/22dalle 15,00 alle 19,004
28/04/22dalle 9,00 alle 13,004

Terza edizione online Toscana – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

22/09/22dalle 9,00 alle 13,004
27/09/22dalle 15,00 alle 18,003
06/10/22dalle 9,00 alle 13,004
13/10/22dalle 9,00 alle 13,004

Quarta edizione online Toscana – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

06/10/22dalle 15,00 alle 19,004
13/10/22dalle 15,00 alle 18,003
20/10/22dalle 15,00 alle 19,00
4
27/09/22dalle 15,00 alle 19,00
4

Quinta edizione online Toscana – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

11/10/22dalle 15,00 alle 19,004
18/10/22dalle 15,00 alle 18,003
25/10/22dalle 9,00 alle 13,004
03/11/22dalle 9,00 alle 13,004

Umbria

Prima edizione online Umbria – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

16/03/22dalle 9,00 alle 13,004
23/03/22dalle 15,00 alle 18,003
31/03/22dalle 15,00 alle 19,004
08/04/22dalle 9,00 alle 13,004

Seconda edizione online Umbria – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

26/09/22dalle 15,00 alle 19,004
03/10/22dalle 15,00 alle 18,003
10/10/22dalle 9,00 alle 13,004
17/10/22dalle 9,00 alle 13,004

Terza edizione online Umbria – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

28/09/22dalle 9,00 alle 13,004
05/10/22dalle 15,00 alle 18,003
12/10/22dalle 15,00 alle 19,004
20/10/22dalle 9,00 alle 13,004

Quarta edizione online Umbria – 4 incontri – ISCRIZIONI CHIUSE

03/10/22dalle 9,00 alle 13,004
10/10/22dalle 15,00 alle 18,003
17/10/22dalle 15,00 alle 19,004
24/10/22dalle 9,00 alle 13,004

La Dott.ssa Liliana Marteddu, è una libera professionista laureata in giurisprudenza presso l’Ateneo di Sassari e avvocato presso l’Ordine degli Avvocati di Cagliari. La sua esperienza lavorativa è iniziata nell’ambito della formazione professionale ed è proseguita in qualità di coordinatrice presso gli stessi Enti di formazione.

Il Dott. Valerio Taccioli nasce a Genova nel 1996 e prende la laurea magistrale di Giurisprudenza dell’Università di Genova. Svolge attualmente la pratica forense in Genova presso lo studio legale Avvocati Pugliese. È stato docente di diritto del lavoro, ed è attualmente docente di diritto del lavoro per il Progetto Integra.

Il Dott. Adriano Tringali, consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina e si occupa  dal 2013  di consulenza e formazione per aziende, privati ed enti pubblici nel settore della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il Dott. Onorio Novo è un avvocato del Foro di Palermo, titolare dal 2015 del proprio studio legale sito a Cinisi. Nel corso degli anni ha approfondito le materie del diritto civile, del lavoro e tributario. E’ mediatore civile e commerciale per l’organismo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo e collabora con Il FormezPa e con Studiare Sviluppo in progetti all’interno di alcune P.A.

Il Dott. Pietro Visalli, classe 1966, è un avvocato civilista, abilitato all’esercizio della professione forense nel 1995. Nell’ ambito del Diritto e delle tutele del  Lavoro ha assistito per oltre venticinque anni decine di aziende nella gestione complessiva delle risorse umane, nonché centinaia di lavoratori per la tutela dei diritti contrattuali e salariali nonché quelli rientranti tra le categorie protette ed, in particolare, disabili e invalidi civili e del lavoro.

Salvatore Zichichi nasce nel 1986 e vive a Palermo. Impegnato da sempre nel sociale, sviluppa ottime competenze nelle relazioni pubbliche e nella costruzione di network analogici e digitali. Prosegue il suo percorso nella medicina per comprendere meglio l’essere umano. Ha rivestito diversi ruoli di rappresentanza istituzionale e consulenza come medico, formatore e progettista in sanità per enti pubblici e privati, come la Croce Rossa Italiana, il Ministero della Salute, Struttura Commissariale per emergenza Covid, INPS e tanti altri.

Il Dott. Davide Dispezio è nato a Palermo, classe ’90, e ha lavorato come medico della guardia costiera nel rescue dei migranti nel mar mediterraneo, in missione in Tanzania e svolgendo servizio a Lampedusa per l’emergenza sbarchi. Inizia il suo percorso come docente per diversi corsi, come primo soccorso per diversi enti pubblici.  Attualmente svolge servizio presso nel reparto di Anestesia e Rianimazione di Policlinico di Palermo e ricopre il ruolo di referente medico presso L’Hub vaccinale della fiera del Mediterraneo di Palermo.